Preferenze
Per configurare il Terminale GNOME, selezionare . Per configurare un profilo differente, selezionare , selezionare il profilo che si intende modificare, quindi fare clic su .
Il dialogo Modifica profilo contiene le seguenti schede che possono essere utilizzate per configurare il Terminale GNOME:
- 4.1. Generale
- 4.2. Titolo e comando
- 4.3. Colori
- 4.4. Effetti
- 4.5. Scorrimento
- 4.6. Compatibilità
4.1. Generale
- Nome del profilo
-
Usare questa casella di testo per inserire il nome del profilo attuale.
- Usare il carattere a larghezza fissa di sistema per il terminale
-
Selezionare questa opzione per utilizzare il carattere standard a larghezza fissa specificato nello strumento Tipi di carattere del menù di sistema.
- Tipo di carattere
-
Fare clic su questo pulsante per selezionare il tipo di carattere per il terminale e la sua grandezza. Questo pulsante è attivo solo se l'opzione Usare il carattere di sistema per il terminale è deselezionata.
- Consentire il testo in grassetto
-
Selezionare questa opzione per abilitare il terminale a visualizzare caratteri in grassetto.
- Visualizzare sempre la barra dei menù nei nuovi terminali.
-
Selezionare quest'opzione per visualizzare la barra dei menù nelle nuove finestre dei terminali.
- Avviso acustico
-
Selezionare quest'opzione per abilitare l'avviso acustico del terminale.
- Caratteri selezionabili come parola
-
Usare questa casella di testo per specificare quali caratteri, o gruppi di caratteri, il Terminale GNOME riconosce come parole quando viene utilizzata la selezione di parole di testo. Consultare la sezione Sezione 3.4 - Usare il contenuto della finestra del terminale per ulteriori informazioni su come selezionare parole di testo.
4.2. Titolo e comando
- Titolo iniziale
-
Usare questa casella di testo per specificare il titolo iniziale dei terminali che usano il profilo attuale. I nuovi terminali attivati da quello corrente useranno il nuovo titolo.
- Quando i comandi da terminale impostano un proprio titolo
-
Utilizzare questo elenco a discesa per gestire dinamicamente i titoli, in modo che vengano impostati da comandi eseguiti nel terminale.
- Eseguire il comando come una shell di login
-
Selezionare quest'opzione per fare in modo che i comandi eseguiti nel terminale siano eseguiti come una shell di login. Se il comando non è una shell, questa impostazione non ha effetto.
- Aggiornare i record di login quando il comando viene eseguito
-
Selezionare quest'opzione per inserire una nuova voce nei record di login quando si apre una nuova shell.
- Eseguire un comando personalizzato invece della shell
-
Selezionare quest'opzione per eseguire un comando specifico, diverso dalla normale shell, nel terminale. Specificare il comando personalizzato nella casella di testo Comando specifico.
- Quando il comando termina
-
Utilizzare questo elenco a discesa per specificare l'azione da eseguire al termine del comando.
4.3. Colori
- Primo piano e sfondo
-
Selezionare l'opzione Usare i colori del tema di sistema per usare i colori specificati nel tema del desktop GNOME, selezionato attraverso lo strumento di preferenze Aspetto.
Usare l'elenco a discesa Schemi predefiniti per specificare i colori di sfondo e primo piano del terminale. Terminale GNOME supporta le seguenti combinazioni di colori:
-
Nero su giallo chiaro
-
Bianco su nero
-
Grigio su nero
-
Verde su nero
-
Bianco su nero
-
Personalizzato
Questa opzione consente di selezionare colori non presenti nello schema selezionato.
La visualizzazione effettiva dei colori di primo piano e sfondo può variare in base allo schema di colori selezionato. Per esempio, selezionando Bianco su nero e lo schema incorporato Console di Linux, l'applicazione visualizza i colori di primo piano e sfondo come grigio chiaro su nero. L'elenco a discesa Schemi incorporati è abilitato solo se l'opzione Usare i colori del tema di sistema non è selezionata.
Fare clic sul pulsante Colore del testo per visualizzare il dialogo Scelta colore del testo del terminale. Usare la ruota dei colori o i controlli di selezione per personalizzare il colore del testo, quindi fare clic su . Il pulsante Colore del testo è abilitato solo se l'opzione Usare i colori del tema di sistema non è selezionata.
Fare clic sul pulsante Colore dello sfondo per visualizzare il dialogo Scelta del colore dello sfondo del terminale. Usare la ruota dei colori o i controlli di selezione per personalizzare il colore dello sfondo, quindi fare clic su OK. Il pulsante Colore dello sfondo è abilitato solo se l'opzione Usare i colori del tema di sistema non è selezionata.
-
- Tavolozza dei colori
-
L'emulazione di terminale può utilizzare solamente 16 colori per la visualizzazione del testo. La tavolozza dei colori specifica quali. Le applicazioni che vengono eseguite nel terminale usano un indice per specificare un colore all'interno della tavolozza.
Usare l'elenco a discesa Schemi incorporati per selezionare uno schema di colori predefinito. La tavolozza dei colori e la finestra del terminale si aggiornano immediatamente con i colori dello schema.
Usare la Tavolozza dei colori per personalizzare i 16 colori predefiniti. Per modificare un colore, fare clic sul colore per visualizzare il dialogo Scelta colore della tavolozza. Usare la ruota dei colori o i controlli di selezione per la personalizzazione, quindi fare clic su OK.
4.4. Effetti
- Sfondo
-
Selezionare uno sfondo per la finestra del terminale. Le opzioni possibili sono:
-
Colore pieno
Selezionare quest'opzione per usare come sfondo del terminale il colore impostato nella scheda Colori.
-
Immagine di sfondo
Selezionare questa opzione per usare un file immagine come sfondo per il terminale. Usare la casella combinata File immagine per specificare la posizione e il nome del file immagine. In alternativa, fare clic sul pulsante Sfoglia per cercare il file immagine.
Selezionare l'opzione Immagine di sfondo scorrevole per abilitare lo scorrimento dell'immagine insieme al testo quando si scorre il terminale. Se questa opzione non è selezionata, l'immagine resta fissa sullo sfondo mentre il testo scorre. Questa opzione è abilitata solo se è selezionata l'opzione Immagine di sfondo.
-
Sfondo trasparente
Selezionare quest'opzione per usare uno sfondo trasparente per il terminale.
-
- Sfumatura dello sfondo trasparente o dell'immagine
-
Usare questa barra scorrevole per aumentare o diminuire la sfumatura dello sfondo del terminale. Quest'opzione è abilitata solo se sono selezionate le opzioni Immagine di sfondo o Sfondo trasparente.
4.5. Scorrimento
- Barra di scorrimento
-
Usare questo elenco a discesa per specificare la posizione della barra di scorrimento nella finestra del terminale.
- Scorrimento del buffer ... righe
-
Usare questo controllo di selezione per specificare il numero di righe di cui può essere eseguito lo scorrimento all'indietro con la barra. Per esempio, selezionando 100 verranno scorse le ultime 100 righe visualizzate sul terminale.
- Scorrere in presenza di output
-
Selezionare questa opzione per abilitare lo scorrimento dell'output del terminale mentre altro testo viene visualizzato come output di un comando.
- Scorrere alla pressione dei tasti
-
Selezionare questa opzione per abilitare, mediante la pressione di un tasto, lo scorrimento della finestra fino al prompt dei comandi. L'opzione ha effetto solo se si è scorso in alto e si desidera ritornare al prompt dei comandi.
4.6. Compatibilità
- Il tasto «Backspace» genera
-
Usare l'elenco a discesa per selezionare la funzione che si desidera associare al tasto Backspace.
- Il tasto «Canc» genera
-
Usare l'elenco a discesa per selezionare la funzione che si desidera associare al tasto Cancella.
-
Fare clic su questo pulsante per ripristinare le opzioni della scheda Compatibilità ai valori predefiniti.