Novità per gli utenti
L'attenzione del progetto GNOME agli utenti e alla semplicità d'uso continua anche in GNOME 2.30: moltissimi sono i problemi che sono stati corretti e molte sono state inoltre le proposte di miglioramenti degli utenti che sono state accolte. È impossibile riassumere in breve la totalità dei miglioramenti apportati, ma nelle presenti note di rilascio cercheremo di evidenziare alcune delle caratteristiche presenti in questa nuova versione di GNOME che potranno risultare più interessanti per gli utenti.
3.1. Visualizzare molti più file
In GNOME 2.30 sono stati apportati molti aggiornamenti a Nautilus, il file manager di GNOME. Diversi cambiamenti all'interfaccia grafica hanno introdotto in Nautilus una nuova "vista affiancata" e la modalità predefinita è ora quella "di esplorazione", sostituendo quella "spaziale".
3.2. Messaggistica istantanea Empathy
L'applicazione per la messaggistica istantanea e la comunicazione di GNOME, Empathy, basata sul framework Telepathy, ha guadagnato molte importanti caratteristiche per facilitare la comunicazione tra gli utenti.
Empathy visualizza una barra di informazioni nell'elenco contatti quando è impossibile collegarsi a un proprio account, offrendo pulsanti che consentono di tentare nuovamente la connessione oppure di modificare le proprie impostazioni.
È possibile inviare file trascinandoli e rilasciandoli all'interno dell'elenco contatti o all'interno di una finestra di conversazione.
Sono state aggiornate le funzioni relative a IRC, includendo il supporto ai tipici comandi IRC come /join o /nick ed è possibile accedere a canali protetti da password.
Tra gli altri aggiornamenti troviamo la possibilità di aggiungere e configurare la chat di Facebook e la ricerca integrata all'interno della finestra di conversazione.
3.3. Sincronizzare con facilità
Note Tomboy è ricco di nuove funzionalità ed è ora in grado di sincronizzare automaticamente le note, senza alcuna necessità di intervento manuale. È anche possibile impostare ogni quanto sincronizzare le note direttamente nelle preferenze.
Il tempo di avvio di Tomboy è stato ridotto drasticamente ed è ora quasi istantaneo.
Le azioni di copia e incolla sono state migliorate ed è possibile copiare e incollare testo formattato in HTML dalle note verso altre applicazioni come OpenOffice.org, Evolution e molte altre. La formattazione delle note è conservata, sempre che l'applicazione in cui si sta copiando comprenda il formato HTML.
Tra gli altri miglioramenti di Tomboy vi è il supporto per le Jump List di Microsoft Windows 7® con la presenza di Tomboy nella barra delle applicazioni e nel menù Start. La modifica del nome delle note di Tomboy è ora più sicura e offre maggior controllo, in modo da non rinominare accidentalmente i collegamenti nelle altre note di Tomboy.
3.4. Gestire gli utenti in sicurezza
I Strumenti di sistema di GNOME consentono ora di gestire gli utenti del computer in modo molto più semplice e sicuro. L'autenticazione per l'utilizzo degli strumenti è gestita tramite PolicyKit, permettendo quindi di rimuovere il pulsante nella gestione degli utenti e dei servizi.
Il dialogo per creare un utente richiede ora di fornire solo il nome reale del nuovo utente, offrendo automaticamente suggerimenti per il nome utente. Appena creato l'utente tutto funzionerà alla perfezione! Come il supporto per le cartelle personali cifrate.
Da ora in poi non sarà più possibile perdere accidentalmente i propri diritti di amministrazione e verrà inoltre chiesta la propria password corrente prima di cambiarla, in modo che i portachiavi e le directory cifrate non risultino più non accessibili. Durante la rimozione degli account utente, la possibilità di rimuovere la directory home di quel particolare utente è diventata ora un'opzione.
Nella gestione degli account utente esistenti è possibile scegliere tra diverse tipologie di account predefinite per semplificare l'aggiunta e la rimozione dei privilegi agli utenti.
3.5. Controllare le proprie attività
L'applet Conteggio tempo, che consente di tenere traccia del proprio tempo e delle proprie attività, è stata migliorata e comprende nuove funzionalità.
È stata creata una nuova modalità indipendente oltre all'applet per il pannello. Alcuni vendor potrebbero offire Conteggio tempo direttamente da .
È stata migliorata la visualizzazione e la creazione di rapporti in base alle proprie attività: è ora possibile creare delle etichette nelle proprie attività e il riepilogo può essere filtrato in base alle attività stesse.
3.6. Gestire i PDF
Evince dispone anche di un migliorato supporto alla stampa. Le impostazione di pagina sono ora incorporate nel dialogo di stampa ed è presente una nuova sezione per gestire le opzioni di ridimensionamento del documento.
Evince su piattaforme Microsoft Windows® supporta anche la stampa, PostScript e i fumetti.
Tra gli altri aggiornamenti di Evince: una modalità a colori invertiti, una modalità presentazione migliorata, la possibilità di prendere appunti sui PDF tramite file allegati e il supporto per le miniature dei file remoti.
3.7. Esplorare il web
Per il browser web Epiphany sono stati risolti moltissimi problemi, vecchi e nuovi, e molte nuova funzionalità sono state aggiunte.
Epiphany archivia le password dei siti web utilizzando gnome-keyring.
Epiphany dispone di una nuova opzione che consente di abilitare o disabilitare tutti i plugin come Flash o Java, ed è in grado di avvisare l'utente quando viene aperto un sito web dotato di un certificato SSL non valido.
Tra le funzionalità che ricompaiono in Epiphany troviamo:
- L'anteprima di stampa è nuovamente disponibile.
- È ora possibile fare clic col pulsante destro in una pagina per scaricare e salvare un oggetto in essa contenuto, come un'immagine.
- Il supporto alle favicon è stato ripristinato.
- È nuovamente disponibile la freccia su per navigare.
- Utilizzando il tasto centrale del mouse il contenuto degli appunti verrà copiato.
- Sono nuovamente disponibili i menù contestuali, compatibili con i menù personalizzati di pagina come quelli usati da Google Docs.
Molte opzioni sono disponibili come impostazioni di GConf. È possibile abilitare il supporto per gli «User Agent» e modificare il motore di ricerca predefinito tutto attraverso GConf.
Epiphany-extensions include delle nuove aggiunte tra cui html5tube che permette di sostituire YouTube Flash con HTML5 in modo da non richiedere l'installazione di Flash. Il plugin tab-key-tab-navigate consente di usare Ctrl+Tab per cambiare scheda. L'estensione sidebar è stata rimossa.
3.8. Collegarsi a postazioni remote
Vinagre, un client per desktop remoti, include ora il supporto al tunneling SSH consentendo di accedere a sistemi remoti con maggiore sicurezza attraverso una "tunnel" SSH. Dopo aver eseguito l'accesso utilizzando un account SSH preesistente sul client remoto sarà possibile digitare password e altre informazioni con la consapevolezza di una connessione sicura.
La connessione a client privi di banda larga è stata resa più semplice consentendo di poter scegliere una profondità di colore più bassa per salvare banda e abilitando la compressione JPEG. Tutte queste opzioni sono disponibili nel dialogo di connessione di Vinagre.
È stata aggiunta una nuova modalità "listener" che consente al desktop remoto che si sta per visualizzare e controllare di connettersi al proprio computer. Ciò risulta utile quando la connessione remota è dietro un firewall o router e risulta irraggiungibile attraverso il normale processo di connessione. Abilitando la modalità "listener" in Vinagre e fornendo il proprio indirizzo IP all'utente con cui si sta tentando di connettersi, sarà il client remoto a dare inizio alla connessione.
3.9. Ma non è tutto...
Oltre ai grandi cambiamenti, come per ogni rilascio di GNOME, ci sono molte piccole aggiunte e correzioni.
- È possibile installare nuovi tipi di carattere facendo doppio clic sul corrispondente file in Nautilus.
- Gedit ha migliorato l'integrazione nel port X per Mac OS® e i plugin Python funzionano nella versione per Windows. Il plugin Snippets di Gedit è stato aggiornato al nuovo framework di completamento automatico. Il plugin per il controllo ortografico è ora in grado di controllare commenti e stringhe nei linguaggi di programmazione.
- Quando si scelgono diverse disposizioni di tastiera, appare automaticamente una icona nell'area di notifica.
- File Roller è in grado di installare i pacchetti necessari usando PackageKit quando non è presente nel sistema il corretto supporto per l'archivio che si sta tentando di aprire.
- Brasero permette copie più accurate di CD audio usando il plugin cdda2wav. Inoltre è ora integrato con PackageKit e supporta le ricerche utilizzando Tracker.
- Il Terminale di GNOME supporta ora lo scorrimento illimitato nelle righe precedenti, il salvataggio di tali righe e l'uso del colore per il testo in grassetto.
- Gli iPod® e gli iPod Touch® sono ora parzialmente supportati in gvfs grazie alla libreria libimobiledevice. La sincronizzazione delle musica, l'accesso ai dati e lo scaricamento di fotografie dovrebbe essere pienamente supportato. Per l'elenco completo delle funzionalità supportate, consultare il sito web di libimobiledevice.
- gcalctool offre una interfaccia utente nuova e più semplice. È possibile "scrivere" le singole funzioni, per esempio s_i_n invece di premere k per la funzione seno.
- Tra i diversi bug corretti, è stato anche risolto un vecchio problema del Pannello di GNOME che causava il cambio di posizione delle applet quando si cambiava la risoluzione dello schermo.
- L'indicatore di tastiera di GNOME è stato rimosso dalle Applet di GNOME. Per chi fa uso di più di una disposizione di tastiera, l'indicatore apparirà automaticamente nell'area di notifica sfruttando gnome-system-daemon.
- Le preferenze della tastiera nel centro di controllo di GNOME presentano una interfaccia utente aggiornata.
- All'interno dei «Giochi di GNOME», «Gnometris» è stato rinominato in «Quadrassel» e «Same GNOME» in «Swell Foop». Inoltre, sia «Swell Foop» che «Gnibbles» offrono un nuovo motore 3D accelerato basato su Clutter.