Novità per l'accessibilità

GNOME esprime un profondo interesse nel rendere il software accessibile a chiunque, inclusi gli utenti e gli sviluppatori con disabilità tali da rendere difficile l'uso di un computer. Per poter venire incontro a tali esigenze, è stato creato il GNOME Accessibility Project ed è stato definito un framework standard per l'accessibilità condiviso tra gli ambienti grafici liberi.

GNOME 2.30 porta avanti ciò che è stato ottenuto nel passato per l'accessibilità con molti nuovi miglioramenti.

4.1. Lettore di schermo Orca

Per il lettore di schermo Orca è stato portato avanti un lavoro consistente per ridurre i problemi e migliorare le prestazioni, con oltre 160 bug risolti in questa versione. Tra i miglioramenti apportati citiamo:

  • L'interfaccia utente delle preferenze è stata aggiornata per migliorare l'uso di Orca sui netbook.
  • È possibile eseguire il comando orca --replace per avviare un nuovo processo di Orca in grado di terminare tutti gli altri processi Orca in esecuzione.
  • Ora dispone di un nuovo dialogo «Informazioni».

4.2. Altri aggiornamenti per l'accessibilità

Molto lavoro è stato svolto sul fronte dell'accessibilità per rimuovere Bonobo. L'implementazione D-Bus di AT-SPI è ora in grado di funzionare in sostituzione all'implementazione CORBA. GNOME 2.30 sarà l'ultima versione ufficiale a supportare l'implementazione CORBA, lasciando il posto all'implementazione D-Bus nella versione 3.0.

Se siete interessati a rendere GNOME accessibile per tutti gli utenti, questo è il momento migliore per entrare a far parte del team sull'accessibilità. Aiutate nel rendere GNOME migliore per gli utenti con disabilità: iscrivetevi alla mailing list per scoprire come!