Novità per gli sviluppatori
Le seguenti modifiche sono importanti per gli sviluppatori che fanno uso della piattaforma di sviluppo GNOME 2.30. Se non siete interessati a questi cambiamenti, potete passare alla Sezione 6 - Internazionalizzazione.
Come per lo GNOME Desktop, GNOME 2.30 è l'ultimo rilascio della GNOME Developer Platform, un insieme di librerie API e ABI stabili disponibili sotto licenza GNU LGPL, che possono essere usate per lo sviluppo di applicazioni multi-piattaforma.
A partire da GNOME 3.0, diversi componenti deprecati dell'infrastruttura di GNOME verranno rimossi definitivamente. Questi componenti comprendono librerie specifiche di GNOME come libart_lgpl, libbonobo, libbonoboui, libglade, libgnome, libgnomecanvas, libgnomeprint, libgnomeprintui, libgnomeui e libgnomevfs. Per le applicazioni che fanno parte dello GNOME Desktop, sono stati attivati una serie di obiettivi per assicurarsi che non sia utilizzato alcun tipo di codice deprecato. In questo modo viene garantito un passaggio a GNOME 3.0 privo di complicazioni.
Gli sviluppatori sono caldamente invitati a seguire questo esempio con le loro applicazioni. Inoltre, per ogni sviluppatore (o potenziale sviluppatore) che vuole dare una mano, la pagina con gli obiettivi elenca le varie attività che non sono ancora state completate. Una panoramica aggiornata riguardo lo stato dei lavori per i moduli supportati da JHBuild può essere trovata sul sito di GNOME.
- 5.1. Pulizia della piattaforma
- 5.2. GTK+ 2.20
- 5.3. Empathy
- 5.4. Anjuta
- 5.5. Miglioramenti alla piattaforma GNOME
5.1. Pulizia della piattaforma
Molto lavoro è stato fatto per rimuovere moduli e funzionalità deprecate in vista di GNOME 3.0.
Molte applicazioni hanno rimosso l'utilizzo di simboli GTK+ e GLib deprecati e applicano ora la nuova convenzione di includere solamente gli header GTK+ e GLib di più alto livello.
5.2. GTK+ 2.20
GTK+ 2.20 è l'ultimo rilascio del toolkit GTK+, il cuore di tutto GNOME. GTK+ 2.20 comprende diverse nuove funzionalità per gli sviluppatori, oltre a correzioni di bug e una riorganizzazione del codice per la futura versione 3.0.
Anche GTK+ ha visto molti miglioramenti, tra cui:
- È stato aggiunto un widger "throbber", GtkSpinner, e il relatito renderer per cella, GtkCellRendererSpinner.
- GtkToolPalette è un nuovo contenitore in grado di mostrare elementi in gruppi che possono essere nascosti.
- GtkNotebook può avere widget di azioni accanto alle linguette delle schede.
5.3. Empathy
libempathy e libempathy-gtk sono state rimosse: gli sviluppatori dovrebbero usare telepathy-glib al loro posto.
5.4. Anjuta
Anjuta dispone di un completamento del codice migliorato, compreso il completamento di ., -> e :: in C e C++.
Il completamento del codice è ora asincrono e non intralcia più l'utente mentre sta digitando.
Anjuta supporta anche i simboli di Vala nel gestore dei simboli; JavaScript con anche completamento del codice, debug e generazione e supporto base per progetti non basati su automake.
5.5. Miglioramenti alla piattaforma GNOME
Altri miglioramenti della piattaforma GNOME per la versione 2.30 comprendono:
- Evolution ed Evolution-Data-Server hanno rimosso completamente la loro dipendenza da Bonobo, in previsione di GNOME 3.0. Evolution-Data-Server ora utilizza D-Bus mantenendo inalterate le proprie API lato-client.
- Brasero dispone del supporto a GObject-introspection per libbrasero-media e libbrasero-burn.
- L'ingranditore di schermo di GNOME, gnome-mag, supporta D-Bus poiché il supporto a Bonobo è stato deprecato.
- Devhelp supporta la modalità a schermo intero ed è in grado di cercare i simboli all'interno del sito library.gnome.org quando questi non sono disponibili localmente.
- In GLib è stato aggiunto GConverter, un'interfaccia generica per conversione di dati. I thread sono ora abilitati automaticamente quando viene chiamata g_type_init().
- In gnome-keyring è stata implementata un'API D-Bus cross-desktop per l'archiviazione di password, «Secret-Service».