Per iniziare

2.1. Avviare Vinagre

Si può avviare Vinagre nei seguenti modi:

Menù Applicazioni

Scegliere Internet ▸ Visualizzatore di desktop remoti.

Riga di comando

Eseguire il seguente comando: vinagre

2.2. Starting Vinagre from a command line

You can run Vinagre from a command line and connect to a single machine or multiple machines. To connect to a machine from a command line, type the following command, then press Return:

vinagre hostname_or_ip_address

For more information on how to run Vinagre from a command line, see the unix manual page for Vinagre, Vinagre(1).

2.3. La finestra di Vinagre

Figura 1Finestra di Vinagre

La finestra di Vinagre contiene i seguenti elementi:

Barra del menù

I menù nella barra del menù contengono tutti i comandi di cui si ha bisogno per lavorare con le connessioni remote in Vinagre.

Barra degli strumenti

La barra degli strumenti contiene un sottoinsieme dei comandi maggiormente utilizzati che possono essere acceduti dalla barra del menù.

Area di visualizzazione

L'area di visualizzazione contiene un elenco di schede con le macchine connesse e i loro desktop remoti.

Barra di stato

La barra di stato visualizza informazioni sull'attività corrente di Vinagre e informazioni contestuali sulle voci di menù.

Riquadro laterale

The side pane contains a list of bookmarked connections and (if available) a list of auto-discovered network machines.

2.4. Some notes about Vinagre

As a tool to access other machines, Vinagre behaves slightly different than other GNOME applications in its default installation.

Vinagre comes with menu accelerators and keyboard shortcuts disabled by default. This avoids keys being intercepted by Vinagre when you wanted to send those keys to the remote machine.

For instance, the keyboard shortcut to close a tab is Ctrl+W, but that key combination will be sent to the remote machine by default.

If you want to change this behavior, go to Vinagre preferences in Edit ▸ Preferences.