Uso

3.1. Aprire e chiudere i terminali

Per aprire una nuova finestra di terminale:

Scegliere File ▸ Apri terminale.

Il nuovo terminale eredita dal terminale padre le impostazioni di applicazione e la shell predefinita.

Per chiudere una finestra di terminale:

Scegliere File ▸ Chiudi finestra.

Questa azione chiude il terminale e tutti i sottoprocessi aperti a partire da quel terminale. Quando viene chiusa l'ultima finestra di terminale, l'applicazione Terminale GNOME termina.

Aggiungere una nuova scheda di terminale a una finestra:

Scegliere File ▸ Apri scheda ▸ Predefinita> o semplicemente File ▸ Apri scheda se non c'è alcun sottomenù.

Per aprire una scheda di terminale:

Fare clic sul nome della scheda che si desidera aprire, oppure selezionare il titolo della scheda del menù Schede.

Alternativamente, scegliere Schede ▸ Scheda successiva o Schede ▸ Scheda precedente per spostarsi tra le schede.

Per chiudere una scheda di terminale:

  1. Visualizzare la scheda di terminale che si desidera chiudere.
  2. Scegliere File ▸ Chiudi scheda.

3.2. Gestire i profili

Per aggiungere un nuovo profilo:

  1. Scegliere File ▸ Nuovo profilo per visualizzare il dialogo Nuovo profilo.
  2. Digitare il nome del nuovo profilo nella casella di testo Nome profilo.
  3. Usare la casella di riepilogo Basato su per selezionare il profilo sul quale basare quello nuovo.
  4. Fare clic su Crea per visualizzare il dialogo Modifica del profilo.
  5. Fare clic su Chiudi. Il Terminale GNOME aggiungerà il profilo al sottomenù Terminale ▸ Cambia profilo.

Per modificare il profilo di una scheda di terminale:

  1. Fare clic sulla scheda di terminale della quale si desidera modificare il profilo.
  2. Scegliere Terminale ▸ Modifica profilo ▸ nome_profilo.

Per modificare un profilo:

È possibile modificare i profili tramite il dialogo Modifica profili. È possibile raggiungere il dialogo Modifica profili nei seguenti modi:

  • Scegliere Modifica ▸ Profilo corrente.
  • Right-click in the terminal window, then choose Profiles ▸ Profile Preferences from the popup menu.
  • Scegliere Modifica ▸ Profili..., selezionare il profilo da modificare quindi fare clic su Modifica. Per maggiori informazioni sulle opzioni disponibili per i profili, consultare Sezione 4 - Preferenze.
Per eliminare un profilo:

  1. Scegliere Modifica ▸ Profili....
  2. Selezionare il nome del profilo da eliminare dall'elenco Profili quindi fare clic su Elimina. Verrà visualizzato il dialogo Elimina il profilo.
  3. Fare clic su Elimina per confermare l'eliminazione.
  4. Fare quindi clic su Chiudi per chiudere il dialogo Profili.

3.3. Modificare una finestra di terminale

Per nascondere la barra dei menù:

Scegliere Visualizza ▸ Mostra barra dei menù.

Per mostrare una barra dei menù nascosta:

Fare clic con il tasto destro nella finestra del terminale, selezionare Mostra barra dei menù dal menù a comparsa.

Per visualizzare la finestra di Terminale GNOME a pieno schermo:

Scegliere Visualizza ▸ Schermo intero. In questa modalità il testo viene visualizzato in una finestra che coincide con la dimensione massima dello schermo. Non vengono visualizzati il bordo ed il titolo della finestra. Per uscire da questa modalità scegliere nuovamente Visualizza ▸ Schermo intero.

Per modificare l'aspetto della finestra del terminale:

La finestra di dialogo Modifica del profilo può venire utilizzata per modificare l'aspetto della finestra del terminale. È possibile, per esempio, cambiare il colore di fondo oppure la posizione della barra di scorrimento. Consultare le sezione Sezione 4 - Preferenze per ulteriori informazioni.

3.4. Usare il contenuto della finestra del terminale

Per scorrere i comandi e l'output generato in precedenza:

Procedere in uno dei seguenti modi:

  • Usare la barra di scorrimento, solitamente posizionata sul lato destro della finestra del terminale.
  • Premere i tasti Maiusc+PagSu, Maiusc+PagGiù, Maiusc+Home o Maiusc+Fine.

The number of lines that you can scroll back to in the terminal window is determined by the Scrollback setting in the Scrolling tabbed section of the Editing Profile dialog. You can also scroll up or down one line at a time by pressing Control+Shift+Up or Control+Shift+Down.

Per selezionare e copiare il testo:

È possibile selezionare una porzione di testo in uno dei seguenti modi:

  • Per selezionare un carattere alla volta, fare clic sul primo carattere che si intende selezionare e trascinare il mouse fino all'ultimo carattere desiderato.
  • Per selezionare una parola alla volta, fare doppio clic sulla prima parola da selezionare e trascinare il mouse fino all'ultima parola desiderata. I simboli vengono selezionati singolarmente.
  • Per selezionare una riga alla volta fare clic tre volte sulla prima riga da selezionare e trascinare il mouse fino all'ultima riga desiderata.

Queste azioni selezionano tutto il testo compreso fra il primo e l'ultimo elemento. Terminale GNOME copia il testo selezionato negli appunti solo quando viene rilasciato il pulsante del mouse. Per copiare esplicitamente una porzione di testo, selezionare Modifica ▸ Copia.

Per incollare il testo in un terminale:

Se il testo era stato precedentemente copiato negli appunti è possibile incollarlo mediante una delle seguenti procedure:

  • Per incollare il testo selezionato, fare clic con il pulsante centrale del mouse alla riga di comando. Se il mouse non dispone di un tasto centrale, fare riferimento alla documentazione del server X per informazioni su come emulare il pulsante centrale.
  • Per incollare il testo copiato, scegliere Modifica ▸ Incolla.
Per trascinare un nome di file in una finestra di terminale:

È possibile trascinare un nome di file da un'altra applicazione tipo il file manager. Il terminale visualizza il percorso e il nome completo del file.

Per accedere ad un collegamento:

Per accedere un URL (Uniform Resource Locator) visualizzato in un terminale, procedere come segue:

  1. Spostare il mouse sopra l'URL fino a quando quest'ultimo non appare sottolineato.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'URL per aprire il menù a comparsa.
  3. Scegliere Apri collegamento per avviare un'applicazione per il collegamento e visualizzare la pagina indicata dall'URL.

3.5. Visualizzare le scorciatoie da tastiera

Per visualizzare le impostazioni delle scorciatoie da tastiera definite per il Terminale GNOME scegliere Modifica ▸ Scorciatoie da tastiera. Il dialogo Scorciatoie da tastiera contiene le seguenti informazioni:

Disable all menu access keys (such as Alt+f to open File menu)

Deselezionare questa opzione per disabilitare l'uso della tastiera al posto del mouse nella selezione dei menù. Ogni sequenza è identificata da una lettera sottolineata nel menù o in un dialogo. In alcuni casi è necessario premere il tasto Alt in combinazione con la lettera per effettuare l'azione desiderata.

Disable menu shortcut key (F10 by default)

Deselezionare questa opzione per disabilitare la scorciatoia definita per accedere al menù del Terminale GNOME. La scorciatoia predefinita è il tasto F10.

Shortcut Keys

La sezione Tasti scorciatoia del dialogo contiene un elenco delle scorciatoie definite per ogni voce di menù.

Non tutti i tasti possono essere usati come scorciatoia, per esempio il tasto Tab.

3.6. Dimensione del testo

Per modificare la dimensione del testo in una finestra di Terminale GNOME è possibile utilizzare uno dei seguenti metodi:

  • Per aumentare la dimensione del testo, scegliere Visualizza ▸ Aumenta ingrandimento.
  • Per diminuire la dimensione del testo, scegliere Visualizza ▸ Riduci ingrandimento.
  • Per tornare alla dimensione normale del testo, scegliere Visualizza ▸ Dimensione normale.

3.7. Modificare il titolo del terminale

Per modificare il titolo della finestra del terminale, procedere come segue:

  1. Scegliere Terminale ▸ Imposta titolo....
  2. Digitare il nuovo titolo nella casella di testo Titolo. Il Terminale GNOME cambierà il titolo immediatamente.
  3. Fare clic su Chiudi per chiudere il dialogo Imposta titolo.

3.8. Cambiare la codifica dei caratteri

Per cambiare la codifica dei caratteri, scegliere Terminale ▸ Imposta codifica dei caratteri, quindi selezionare la codifica desiderata.

3.8.1. Cambiare l'elenco delle codifiche dei caratteri

Per cambiare l'elenco delle codifiche dei caratteri visualizzati nel menù Imposta codifica dei caratteri, procedere come segue:

  1. Scegliere Terminale ▸ Imposta codifica dei caratteri ▸ Aggiungi o rimuovi....
  2. Per aggiungere una codifica al menù Imposta codifica dei caratteri, selezionare la codifica desiderata dall'elenco Codifiche disponibili, quindi fare clic sul tasto Freccia destra.
  3. Per rimuovere una codifica dal menù Imposta codifica dei caratteri, selezionare la codifica dall'elenco Codifiche mostrate nel menù, quindi fare clic sul tasto Freccia sinistra.
  4. Fare clic su Chiudi per chiudere il dialogo Aggiunge o rimuove codifiche di terminale.

3.9. Risolvere i problemi del terminale

Questa sezione fornisce alcune informazioni utili in caso di problemi con il terminale.

Per ripristinare lo stato del terminale:

Scegliere Terminale ▸ Ripristina.

Ripristinare il terminale e pulire lo schermo:

Selezionare Terminale ▸ Ripristina e pulisci.