Gestione dei segnalibri personali

5.1. Panoramica del sistema di segnalibri di Epiphany

Il sistema di segnalibri di Epiphany è leggermente diverso dal metodo usato dalla maggior parte dei browser, basato su gerarchie di file e cartelle. Il design scelto ben si adatta ai due principi seguenti:

  • Costruire un browser con la più semplice interfaccia possibile.
  • Evitare all'utente la necessità di ricordare gli indirizzi dei siti che l'utente vuole visitare.

Per l'organizzazione dei segnalibri di Epiphany viene seguito un approccio ispirato ai database. Un indirizzo relazionato ad un segnalibro viene memorizzato con alcuni metadati associati ad esso. Tali metadati sono usati per recuperare i segnalibri all'occorrenza.

Nel sistema di segnalibri di Epiphany, gli indirizzi sono organizzati associando a ciascuno uno o più argomenti. Ad esempio, se si volesse memorizzare un segnalibro per Homepage sviluppatori di GNOME, in altri browser l'utente potrebbe memorizzare ciò in una gerarchia come la seguente:

Programmazione -> GNOME -> Homepage sviluppatori di GNOME

In Epiphany, la stessa pagina può essere associata a due argomenti:

Programmazione -> Homepage sviluppatori di GNOME
GNOME -> Homepage sviluppatori di GNOME
In questo modo l'utente può accedere a questo segnalibro digitando l'argomento “GNOME” o “Programmazione” nella casella dell'indirizzo. Allo stesso modo è possibile digitare nella barra della posizione una qualsiasi delle parole “GNOME”, “sviluppatori” e “homepage”. In entrambi i casi viene mostrato un elenco a discesa contenente il segnalibro richiesto. Per una descrizione di tutti i metodi disponibili per accedere ai sengalibri, consultare Sezione 5.2 - Accedere ad un segnalibro.

Sotto-argomenti

In Epiphany è consentita la creazione di un singolo livello di argomenti. I sotto-argomenti sono creati in modo automatico in base ai propri segnalibri e argomenti.

Come utente, è possibile avere uno specifico modo di organizzare i propri segnalibri in una gerarchia. Epiphany non supporta la possibilità di costruire esplicitamente una gerarchia, così qualche volta la configurazione di gerarchia di Epiphany potrebbe non essere esattamente quella desiderata.

Per assicurarsi di ottenere la migliore gerarchia:

  • Usare argomenti che vengono subito in mente quando si prova a richiamare il segnalibro.
  • Usare diversi argomenti per ciascun segnalibro.

5.2. Accedere ad un segnalibro

Il modo piu diretto per accedere ai segnalibri è la finestra dei segnalibri. Per aprire la finestra dei segnalibri, consultare Sezione 2.2 - Aprire la finestra dei segnalibri. Una finestra a parte viene usata per organizzare i segnalibri in modo da renderne piu facile la navigazione, così per consentire di avere allo stesso tempo funzionalità di ricerca e di modifica. La raccolta di segnalibri può essere modificata direttamente dal desktop. Nello stesso spazio, è ora possibile modificare la riga del titolo di un segnalibro, aggiungere ulteriori argomenti, rimuovere segnalibri, associare ad essi ulteriori argomenti tramite trascinamento, modificare le proprietà di un segnalibro, eccetera.

È anche possibile accedere ai segnalibri nei seguenti modi:

  • Inserendo un argomento nella barra di posizione della finestra principale viene visualizzato un elenco di segnalibri relativi a quella categoria.
  • Inserendo una parola nella barra di posizione, viene avviata automaticamente una ricerca nel database dei segnalibri; i segnalibri corrispondenti sono visualizzati nell'elenco a discesa sotto la barra di posizione.
  • La voce di menù Segnalibri offre un menù di tutti i differenti argomenti. È possibile accedere ai segnalibri associati a questi argomenti dai sotto-menù. Questo è il metodo piu simile all'accesso tradizionale ai segnalibri, fornito per mantenere la compatibilità.
  • È possibile aggiungere segnalibri e argomenti alla barra degli strumenti per un'accesso rapido. Per aggiungere un segnalibro o un argomento alla barra degli strumenti, trascinalo dalla finestra dei segnalibri alla barra degli strumenti.

5.3. Creare un nuovo segnalibro

È possibile creare nuovi segnalibri in vari modi.

Finestra di navigazione
  • Per aggiungere ai segnalibri la pagina che si sta visualizzando, scegliere Segnalibri ▸ Aggiungi segnalibro....
  • Per aggiungere ai segnalibri un collegamento presente nella pagina che si sta visualizzando, aprire il menù contestuale del collegamento e selezionare Aggiungi segnalibro....
Finestra della cronologia

Per aggiungere ai segnalibri il collegamento di cronologia selezionato, scegliere File ▸ Aggiungi segnalibro.... Oppure in alternativa, scegliere Aggiungi segnalibro... dal menù contestuale del collegamento di cronologia nella finestra di cronologia.

5.4. Selezionare segnalibri e argomenti

È possibile selezionare segnalibri e argomenti in differenti modi. In Tabella 2 sono descritti i metodi di selezione degli elementi nella finestra dei segnalibri.

Tabella 2Selezione di oggetto nella finestra dei segnalibri
Compito Azioni
Selezionare un segnalibro o un argomento Fare click sul segnalibro o sull'argomento.
Selezionare un gruppo di segnalibri contigui Premere e tenere premuto il tasto Maiusc. Selezionare il primo segnalibro del gruppo, quindi selezionare l'ultimo segnalibro del gruppo.
Selezionare piu segnalibri Premere e tenere premuto Ctrl. Selezionare i segnalibri uno a uno.
Selezionare tutti i segnalibri di un argomento Scegliere Modifica ▸ Seleziona tutto.

5.5. Aprire un segnalibro in una nuova finestra o scheda

Per aprire un segnalibro in una nuova finestra, procedere come segue:
  1. Selezionare il segnalibro che si desidera aprire.
  2. Scegliere File ▸ Apri in una nuova finestra. In alternativa, scegliere Apri in una nuova finestra dal menù contestuale del segnalibro.
Per aprire un segnalibro in una nuova scheda, procedere come segue:
  1. Selezionare il segnalibro che si desidera aprire.
  2. Scegliere File ▸ Apri in una nuova scheda. In alternativa, scegliere Apri in una nuova scheda dal menù contestuale del segnalibro.

5.6. Creare un nuovo argomento

Per creare un nuovo argomento, scegliere File ▸ Nuovo argomento nella finestra dei segnalibri. Viene così creato un nuovo argomento, per il quale è possibile inserire il nome. Gli argomenti appaiono come sotto-menù nel menù Segnalibri.

Alternatively, you can create a new topic on-the-fly when you add a bookmark. See section Sezione 5.7 - Aggiungere un segnalibro ad un argomento.

5.7. Aggiungere un segnalibro ad un argomento

To add a bookmark to a topic, choose Properties from the bookmarks context menu in the bookmarks window. Type each topic you want to add this bookmark to in the Topics entry. You can create a new topic on-the-fly by typing its name and selecting Create topic “(name)” from the autocompletion menu.

Alternatively, you may click the Show all Topics expander arrow to show all currently available topics. The list of topics is sorted by relevance, with the most relevant topics on top. Choose the topic(s) to add this bookmark to simply by selecting them. Press Close when you have finished.

5.8. Rimuovere un segnalibro da un argomento

To remove a bookmark from a topic, choose Properties from the bookmarks context menu in the bookmarks window. By editing the Topics entry, remove each topic from which you wish to remove this bookmark.

Alternatively, you may click the Show all Topics expander arrow to review all currently selected topics. The list of topics is sorted so that the currently selected topics come first. Choose each topic from which you wish to remove this bookmark, simply by selecting it, and press Close when you have finished.

5.9. Rinominare un segnalibro o un argomento

Per rinominare un segnalibro o un argomento, procedere come segue:

  1. Selezionare il segnalibro o l'argomento che si vuole rinominare nella finestra dei segnalibri.
  2. Scegliere File ▸ Rinomina.... In alternativa, scegliere Rinomina... dal menù contestuale del segnalibro o argomento. Il nome del segnalibro o dell'argomento viene così selezionato.
  3. Digitare un nuovo nome per l'argomento o segnalibro, poi prememere Invio.

5.10. Eliminare un segnalibro o un argomento

Per eliminare un segnalibro o un argomento, procedere come segue:

  1. Selezionare il segnalibro o l'argomento che si desidera eliminare dalla finestra dei segnalibri.
  2. Choose Edit ▸ Delete. Alternatively, choose Delete from context menu of the bookmark or topic.

5.11. Modificare le proprietà di un segnalibro

Per modificare le proprietà di un segnalibro, come il suo titolo e indirizzo, selezionare Proprietà dal menù contestuale del segnalibro nella finestra dei segnalibri.

5.12. Cercare nei propri segnalibri

Per cercare fra i propri segnalibri, inserire i termini di ricerca nel campo Cerca. In Epiphany la ricerca viene effettuata in tutti i propri segnalibri, senza curarsi di quale argomento è correntemente selezionato.

5.13. Copiare l'indirizzo di un segnalibro

Per copiare l'indirizzo di un segnalibro, procedere come segue:

  1. Selezionare il segnalibro.
  2. Scegliere Modifica ▸ Copia indirizzo. In alternativa, scegliere Copia indirizzo dal menù contestuale del segnalibro.

5.14. Aggiungere un segnalibro o argomento alla barra degli strumenti

È possibile aggiungere un segnalibro o un argomento alla barra degli strumenti nei seguenti modi:

Menù File

Selezionare il segnalibro o l'argomento che si desidera aggiungere, quindi scegliere File ▸ Mostra sulla barra degli strumenti.

Trascinamento

È possibile trascinare i segnalibri e gli argomenti dalla finestra dei segnalibri sulla barra degli strumenti.

Aprire tutti i segnalibri di un argomento

Se un argomento è stato aggiunto alla barra degli strumenti, è possibile aprire tutti i segnalibri di quell'argomento, ciascuno in una nuova scheda, scegliendo Apri in una nuova scheda dal menù dell'argomento. Le nuove schede saranno aperte alla destra della scheda corrente. Tutte le schede già aperte verranno conservate.

5.15. Rimuovere un segnalibro o argomento dalla barra degli strumenti

È possibile rimuovere un segnalibro o un argomento dalla barra degli strumenti nei seguenti modi:

Menù File

Selezionare il segnalibro o l'argomento che si desidera rimuovere, quindi scegliere File ▸ Mostra sulla barra degli strumenti.

Editor della barra degli strumenti

You can remove bookmarks and topics from the toolbar using the toolbar editor as described in Sezione 10.3 - Editare la barra degli strumenti.

5.16. Bookmarked Searches

5.16.1. Introduzione

Bookmarked Searches are a special kind of bookmark that can take one or more arguments. By using Bookmarked Searches, web searches and queries can be performed without loading a query page first.

All of your Bookmarked Searches will appear in a drop down menu if you enter some text in the address bar, as shown in Figura 2. By selecting the Bookmarked Search, a query using the given text will be performed.

Figura 2Bookmarked Search in address bar drop down menu

It is also possible to add a Bookmarked Search to a toolbar by selecting Show on Toolbar from the bookmark's context menu. If you do so, you will see its name and a text box, as shown in Figura 3. You can enter text into the box and press enter to perform the function of the Bookmarked Search.

Figura 3Bookmarked Search in the toolbar

5.16.2. To Create a Bookmarked Search

Bookmarked Searches can be created by finding out what address a site uses for searching, for example http://www.google.com/search?q=SEARCHPHRASE will start a Google query for SEARCHPHRASE.

To make this address a Bookmarked Search, perform the following steps:

  1. Aggiungere un segnalibro per http://www.google.it/search?q=FRASEDACERCARE
  2. Aprire la finestra dei segnalibri.
  3. Nel campo Indirizzo della finestra di dialogo Proprietà del segnalibro, sostituire FRASEDACERCARE con %s.
  4. (Optional) If you want the Bookmarked Search to appear on the toolbar, as shown in Figura 3, select Show on Toolbar from the bookmark's context menu.

5.16.3. To Resize a Bookmarked Search on the toolbar

To set the size of an entry field for a Bookmarked Search, right-click on the bookmark in the Edit Bookmarks dialog and select Properties from the context menu. In the Address field, add %{width=NUMCHARS} to the end of the address, replacing NUMCHARS with your desired width. For example, use http://www.google.com/search?q=%s%{width=15} to set the width of a Google search field to 15 characters.

5.16.4. Bookmarked Searches Archive

An archive containing lots of Bookmarked Searches is available at the Galeon web site.