Grafico ad anelli

Grafico ad anelli è una rappresentazione grafica dell'utilizzo del disco da una cartella concreta. Quando si lancia l'applicazione, viene notificato l'utilizzo del file system come si può vedere nella prossima figura:

Figura 6Analizzatore di utilizzo del disco che mostra un grafico ad anelli con l'utilizzo del file system

Quando si avvia la scansione di una cartella, l'albero delle sottocartelle viene creato ed elencato nella parte sinistra. Ogni riga contiene informazioni per il nome, quanto spazio è occupato (percentuale e grandezza in KB, MB o GB) e il numero di elementi (compresi file e directory). Quando questo processo finisce, il Grafico ad anelli viene disegnato nella parte destra. Se lo si ferma prima che sia stato completato, viene create solo una rappresentazione parziale in base alle directory per le quali è stato calcolato l'utilizzo.

Figura 7Analizzatore di utilizzo del disco che mostra un grafico ad anelli con l'utilizzo di una cartella

Il Grafico ad anelli è composto da un insieme di anelli annidati attorno al centro del cerchio. Questo cerchio simboleggia la cartella radice dell'albero parziale (che è la cartella che l'utente ha selezionato per la scansione). Ogni anello rappresenta un livello nell'albero parziale, così per esempio le sottocartelle della cartella radice saranno rappresentate nel primo anello e livelli più profondi nell'albero corrispondono ad anelli più esterni nel grafico. Ogni sotto cartella è rappresentata da un settore dell'anello, il suo angolo è proporzionale alla grandezza dei contenuti della cartella e dipinta con un colore differente per facilitare la visualizzazione. Fino a cinque livelli possono essere disegnati; nel caso che una cartella in questi ultimi cinque livelli contenga ancora altre sottocartelle, sarà caratterizzata dalla presenza di una curva chiusa nera al bordo di questo settore di anello della cartella. Quando una cartella senza altre sottocartelle viene selezionata per essere la radice dell'albero parziale, viene disegnato solo il cerchio interno. Quando il puntatore del mouse passa sopra una delle cartelle nel grafico, sarà evidenziato e apparirà un suggerimento con le informazioni sui suoi nome e grandezza. Se ci sono eventuali sotto cartelle, appariranno piccoli suggerimenti grigi, indicanti il loro nome. È possibile che non tutti i nomi delle sottocartelle vengano visualizzati, per evitare sovrapposizioni.

Si può andare su e giù nelle righe della lista (opzionalmente espandere quelle con sottocartelle), la rappresentazione grafica cambierà utilizzando la cartella selezionata come radice dell'albero parziale da rappresentare. Le cartelle possono anche essere sfogliate dallo stesso grafico ad anelli. Se si fa clic con il pulsante sinistro del mouse all'intero di una cartella, ci si sposterà più in profondità impostando la radice del grafico a questa cartella. Se si preme il pulsante centrale (non importa il posto finché si fa clic all'interno della cornice del grafico ad anelli) si otterrà il comportamento opposto, andando all'indietro di un passo nella gerarchia.

La percentuale del raggio del genitore che è utilizzato da una certa cartella è direttamente proporzionale alla relazione tra la propria grandezza e quella del suo genitore. È facile capire che la grandezza di una cartella è uguale o minore di quella del genitore. Sebbene solo le directory vengano mostrate nella rappresentazione grafica, i file prendono parte al calcolo dell'ammontare di spazio occupato dalle cartelle.