Novità per gli utenti
L'attenzione del progetto GNOME agli utenti e alla semplicità d'uso continua anche in GNOME 2.32: moltissimi sono i problemi che sono stati corretti e molte sono state inoltre le proposte di miglioramenti degli utenti che sono state accolte. È impossibile riassumere in breve la totalità dei miglioramenti apportati, ma nelle presenti note di rilascio cercheremo di evidenziare alcune delle caratteristiche presenti in questa nuova versione di GNOME che potranno risultare più interessanti per gli utenti.
GNOME 2.32 è l'ultimo rilascio major pianificato per le serie 2.x di GNOME. D'ora in poi sono previste solo dei rilasci di manutenzione per GNOME 2.x e già in questa 2.32 le novità presente sono limitate ad alcune applicazioni, poiché gli sviluppatori stanno concentrando i loro sforzi sul prossimo GNOME 3.0, previsto per aprile 2011.
- 2.1. Organizzate i contatti
- 2.2. Migliorato supporto ai PDF
- 2.3. Visualizzare molti più file
- 2.4. Ma non è tutto...
2.1. Organizzate i contatti
L'applicazione per la messaggistica istantanea e la comunicazione di GNOME, Empathy, basata sul framework Telepathy, ha guadagnato molte importanti caratteristiche per aiutare gli utenti a comunicare con i propri contati e a gestirli.
Empathy consente di raggruppare insieme le informazioni su un contatto, usando un metacontatto. Se uno dei propri conoscenti usa diversi servizi di messaggistica istantanea è ora possibile collegare insieme i diversi servizi, in modo da avere visibile solo un singolo contatto. È anche possibile trovare facilmente i propri contatti grazie all'aggiunta di una ricerca contatti "live": basta digitare nell'elenco conoscenti per trovare chi si cerca.
Sono state aggiunte delle opzioni per disabilitare la registrazione delle conversazioni, così come per aprire automaticamente le nuove conversazioni in ingresso. Altri aggiornamenti riguardano la possibilità di configurare gli account IRC usando l'assistente di primo avvio, o anche la capacità di accettare o declinare eventi in arrivo usando i pulsanti nelle notifiche. È possibile visualizzare informazioni tecniche sulle chiamate in corso nel riquadro dettagli del dialogo audio/video, così come riaprire una scheda chiusa nella finestra di conversazione usando la funzione annulla.
2.2. Migliorato supporto ai PDF
Il visualizzatore di documenti Evince offre finalmente supporto all'accessibilità. Sfruttando l'interfaccia AtkText si consente a Orca, il lettore di schermo di GNOME, di leggere i documenti aperti in Evince. È inoltre stato incrementato il massimo livello di ingrandimento consentito.
Risulta migliorato anche il supporto alle annotazioni: è ora possibile direttamente nel riquadro laterale aggiungere annotazioni e cambiarne le proprietà, come autore, colore, trasparenza e molto altro.
È anche stato aggiunto in supporto a SyncTeX, un metodo che abilita la sincronizzazione tra un file sorgente TeX e il relativo output PDF (o DVI). Il supporto a SynckTeX è disponibile sia in Evince che in gedit, sotto forma di plugin. Sono supportate sia la ricerca all'indietro, da Evince a gedit, che quella in avanti, da gedit a Evince.
2.3. Visualizzare molti più file
In GNOME 2.32 sono stati apportati diversi aggiornamenti a Nautilus, il file manager di GNOME. Ora è presente un dialogo che consente di gestire con facilità i conflitti tra file durante le operazioni di copia o spostamento; inoltre quando si tagliano i file per incollarli in un'altra directory, le icone di questi file appaiono semitrasparenti.
La gestione dei file cancellati e spostati nel cestino è stata migliorata. Quando si visualizza il contenuto del cestino è presente un nuovo pulsante nella barra di informazioni che consente di ripristinare i file selezionati. Nel cestino sono inoltre indicate la posizione originale del file cancellato e la data in cui è stato cancellato.
2.4. Ma non è tutto...
Oltre ai grandi cambiamenti, come per ogni rilascio di GNOME, ci sono molte piccole aggiunte e correzioni.
- Eye of GNOME, il visualizzatore di immagini di GNOME, consente di selezionare manualmente un colore di sfondo per migliorare il contrasto dell'immagine.
- Totem, il riproduttore multimediale di GNOME, esegue automaticamente il deinterlacciamento di filmati e stream che siano stato registrati interlacciati, migliorando la qualità dell'immagine. Inoltre fornisce un migliorato supporto alle scalette, risultando più veloce e reattivo nel caricarle.
- Gli strumenti di sistema di GNOME permettono ora agli utenti di cambiare il proprietario di un file che si sta spostando nella propria directory home, qualora questo sia già presente.