Novità per gli sviluppatori

Le seguenti modifiche sono importanti per gli sviluppatori che fanno uso della piattaforma di sviluppo GNOME 2.32. Se non siete interessati a questi cambiamenti, potete passare alla Sezione 5 - Internazionalizzazione.

Come per lo GNOME Desktop, GNOME 2.32 è l'ultimo rilascio della GNOME Developer Platform, un insieme di librerie API e ABI stabili disponibili sotto licenza GNU LGPL, che possono essere usate per lo sviluppo di applicazioni multi-piattaforma.

Eliminare l'uso delle librerie deprecate

A partire da GNOME 3.0, diversi componenti deprecati dell'infrastruttura di GNOME verranno rimossi definitivamente. Questi componenti comprendono librerie specifiche di GNOME come libart_lgpl, libbonobo, libbonoboui, libglade, libgnome, libgnomecanvas, libgnomeprint, libgnomeprintui, libgnomeui e libgnomevfs. Per le applicazioni che fanno parte dello GNOME Desktop, sono stati attivati una serie di obiettivi per assicurarsi che non sia utilizzato alcun tipo di codice deprecato. In questo modo viene garantito un passaggio a GNOME 3.0 privo di complicazioni.

Gli sviluppatori sono caldamente invitati a seguire questo esempio con le loro applicazioni. Inoltre, per ogni sviluppatore (o potenziale sviluppatore) che vuole dare una mano, la pagina con gli obiettivi elenca le varie attività che non sono ancora state completate. Una panoramica aggiornata riguardo lo stato dei lavori per i moduli supportati da JHBuild può essere trovata sul sito di GNOME.

4.1. Glib 2.26

Glib 2.26 include il supporto a GSettings, il sostituto di GConf così come di GDBus. Un nuova API per l'ora e la data è disponibile in GDateTime, ma anche il nuovo supporto ai marcatori statici per dtrace e systemtap, i binding per le proprietà GObject e il supporto proxy per GSocket. Altri miglioramenti riguardano le nuove macro di semplificazione per l'implementazione di tipi boxed e pointer in G_DEFINE_[BOXED|POINTER]_TYPE . Per finire è disponibile anche un nuova funzione g_object_notify_by_pspec più veloce di g_object_notify.

4.2. Anjuta

Nuove funzioni sono disponibili in Anjuta, l'efficace suite di sviluppo software e IDE che racchiude in sé un gestore di progetti, un debugger interattivo, un editor di sorgenti, una interfaccia grafica per il controllo di versione e molto altro.

Python e Vala solo adesso completamente supportati in Anjuta, inclusi calltip e completamento automatico ("IntelliSense").

Il debugger di Anjuta supporta ora il pretty-printing. Durante il debug gli oggetti noti, come i GObject o le classi C++, come sono mostrati in un modo facilmente riconoscibile. Come ultima annotazione, le prestazioni del Symbol-Database sono state notevolmente migliorate.

4.3. Vari aggiornamenti per sviluppatori

Tra gli aggiornamenti nella piattaforma di sviluppo in GNOME 2.32 citiamo l'aggiunta di libfolks, una libreria per supportare la funzione metacontati in Empathy. È ora possibile disabilitare specifici libri in Devhelp, la roadmap delle GTK+ è stata rivista e GTK 2.22 ha aggiunto il supporto alle ultime funzioni accessorie necessarie agli sviluppatori per preparare le loro applicazioni a GTK+ 3.0.