Novità per l'accessibilità

GNOME esprime un profondo interesse nel rendere il software accessibile a chiunque, inclusi gli utenti e gli sviluppatori con disabilità tali da rendere difficile l'uso di un computer. Per poter venire incontro a tali esigenze, è stato creato il GNOME Accessibility Project ed è stato definito un framework standard per l'accessibilità condiviso tra gli ambienti grafici liberi.

GNOME 2.32 porta avanti ciò che è stato ottenuto nel passato per l'accessibilità con molti nuovi miglioramenti.

3.1. Mousetweaks

Mousetweaks rende semplice l'uso del mouse per quegli utenti la cui mobilità risulti limitata. Sfruttando Mousetweaks è possibile usare il pulsante sinistro del mouse per eseguire sia clic sinistri che destri, riuscendo così, per esempio, ad aprire un menù semplicemente premendo e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Mousetweaks inoltre è d'aiuto a coloro che non riescono a manipolare adeguatamente i pulsanti nel compiere clic sinistri, destri, doppi clic e clic di trascinamento.

La documentazione di Mousetweaks è stata aggiornata, includendo sia un rinnovato manuale che le pagine man, In questo modo gli utenti potranno consultare tutte le opzioni disponibili e verificare quello che dovrebbe essere il comportamento corretto.

Per gli sviluppatori, Mousetweaks non richiede più il framework AT-SPI o dbus-glib, il demone e il clic indugiato sono stati migrati a GDBus. Mousetweaks non fa più uso delle chiavi GConf e può essere compilato con -DGSEAL_ENABLED (richiede GTK+ 2.18 o superiore).