Novità per l'accessibilità
GNOME esprime un profondo interesse nel rendere il software accessibile a chiunque, inclusi gli utenti e gli sviluppatori con disabilità tali da rendere difficile l'uso di un computer. Per poter venire incontro a tali esigenze, è stato creato il GNOME Accessibility Project ed è stato definito un framework standard per l'accessibilità condiviso tra gli ambienti grafici liberi.
GNOME 2.28 porta avanti ciò che è stato ottenuto nel passato per l'accessibilità con molti nuovi miglioramenti.
4.1. Lettore di schermo Orca
Per il lettore di schermo Orca sono stati risolti molti problemi, oltre 140 per GNOME 2.28, e ne sono state migliorare le prestazioni. Tra i miglioramenti apportati citiamo:
- nuovo supporto per diversi livelli di "verbosità" delle barre di avanzamento, in modo da poter controllare se l'avanzamento deve essere esposto all'utente quando la barra di avanzamento non è presente nella finestra attiva
- abilità di spostare il mouse senza dover eseguire un clic
- supporto per mouseover, compresa l'abilità di interagire con un oggetto visualizzato nel mouseover
- visualizzazione di parole errate durante la modifica di testo
- nuovi generatori del parlato e Braille, ora con la possibilità di riprodurre suoni
4.2. Supporto all'accessibilità in WebKit
Molto è stato fatto per migliorare l'accessibilità di WebKit, in particolare l'aggiunta della navigazione tramite cursore e l'implementazione iniziale dell'interfaccia di testo accessibile Atk. Una volta completata l'implementazione di quest'ultima, gli utenti saranno in grado di accedere ai contenuti senza utilizzare il mouse e gli stessi potranno essere letti e riprodotti vocalmente o tramite interfaccia Braille dal lettore di schermo Orca.