Novità per gli utenti

L'attenzione del progetto GNOME agli utenti e alla semplicità d'uso continua anche in GNOME 2.28: moltissimi sono i problemi che sono stati corretti e molte sono state inoltre le proposte di migliorametni degli utenti che sono state accolte. È impossibile riassumere in breve la totalità dei miglioramenti apportati, ma nelle presenti note di rilascio cercheremo di evidenziare alcune delle caratteristiche presenti in questa nuova versione di GNOME che potranno risultare più interessanti per gli utenti.

3.1. Viaggiare senza fili

Assieme a GNOME 2.28 vede la luce GNOME Bluetooth, programma per la gestione di dispositivi Bluetooth. GNOME Bluetooth è in grado di supportare centinaia di dispositivi come mouse, tastiere e auricolari ed è integrato con il sistema PulseAudio per la gestione di auricolari e microfoni.

Oltre a tutto questo, è anche disponibile il supporto per accedere a Internet dal proprio telefono cellulare. Una volta accoppiato il telefono con GNOME Bluetooth, il gestore delle connessioni «Network Manager» visualizzerà una voce per usare il proprio telefono come punto di accesso a Internet.

Figura 2GNOME Bluetooth

3.2. Tenere traccia efficientemente del proprio tempo

L'applet Conteggio tempo, che consente di tenere traccia del proprio tempo e delle proprie attività, è stata migliorata e comprende nuove funzionalità.

È stato introdotto un nuovo riepilogo che unisce i grafici di categoria e del tempo per presentare all'utente una nuova panoramica globale, ora più facile da visualizzare grazie anche all'uso di colori che evidenziano il tempo impiegato per portare a compimento un'attività.

Tra gli altri miglioramenti ricordiamo: autocompletamento che consente di aggiornare l'orario di inizio di un'attività, supporto per chi lavora di notte e la possibilità di aggiungere attività completate in precedenza. Infine, l'esportazione dei dati è stata ulteriormente migliorata ed è ora possibile filtrare le attività in base alla categoria prima dell'esportazione ed esportare i dati in nuovi formati: iCal per la successiva importazione in Evolution, Google Calendar e altri client, XML e TSV (valori separati da tabulazione) per poter usare i fogli di calcolo.

Figura 3Conteggio tempo

3.3. Messaggistica istantanea Empathy

L'applicazione per la messaggistica istantanea e la comunicazione di GNOME, Empathy, basata sul framework Telepathy, ha guadagnato molte importanti caratteristiche per facilitare la comunicazione tra gli utenti.

Attraverso l'elenco contatti si può impostare il proprio stato digitando direttamente il testo desiderato o usando uno stato salvato in precedenza. È più semplice riorganizzare i propri contatti: non è più necessario copiare e incollare il contatto, ma basta trascinarlo nella nuova posizione. Con Empathy si può modificare con semplicità l'ordinamento dei propri contatti, vedere quelli fuori rete o modificarne la dimensione dell'elenco attraverso il menù «Visualizza».

Figura 4Contatti di Empathy

Il dialogo delle conversazioni supporta ora diversi temi, compresi quelli per Adium. I contatti presenti in elenco hanno associato un suggerimento; è possibile nascondere l'elenco nelle stanze di conversazione e il menù dei contatti è stato rimosso da quello «Conversazione». Inoltre se il proprio nome viene scritto in una stanza di conversazione, il testo di quella particolare scheda diventa di colore rosso.

Le conversazioni audio e video possono essere svolte a schermo intero e, nel caso in cui un contatto non disponga della videocamera, verrà mostrato il suo avatar. È stata aggiunta anche la funzionalità per richiamare rapidamente un contatto.

Gli utenti possono anche condividere il loro desktop con i propri contatti usando Empathy e il visualizzatore di desktop remoti di GNOME Vino.

Il supporto alla geo-localizzazione, attraverso l'uso di «Geoclue», è disponibile per i contatti che usano il protocollo XMPP (Jabber e Google Talk). Si può quindi visualizzare la posizione di un contatto semplicemente passando il mouse sul loro nome nell'elenco contatti, nel dialogo delle informazioni o nella visualizzazione a mappa. Per garantire la privacy degli utenti è disponibile una modalità a precisione limitata. Gli utenti di Google Talk possono visualizzare la posizione di un contatto, ma non possono pubblicare la loro posizione in quanto i server Google non supportano il protocollo PEP.

Empathy comprende una nuova documentazione mirata ad aiutare l'utente a imparare specifiche attività.

3.4. Browser web Epiphany

Il browser web Epiphany ha cambiato motore di rendering, passando da Gecko a Webkit. Questo cambiamento dovrebbe risultare totalmente invisibile agli utenti, che potranno invece notare un netto incremento delle prestazioni. I reali benefici di questo passaggio saranno visibili sul lungo termine. Per ora sono stati risolti molti bug di vecchia data legati al vecchio backend basato su Gecko. Perciò siete pregati di provare questa nuova versione per confermare che i vecchi problemi siano stati risolti!

Un bug al momento irrisolto legato al passaggio a WebKit è l'impossibilità di salvare i nomi utente e le password dei moduli web. Questo bug verrà risolto durante lo sviluppo della versione 2.30.

3.5. Miglioramenti del riproduttore multimediale

La riproduzione di DVD nel Riproduttore multimediale è stata migliorata con la possibilità ora di poter navigare i menù dei DVD e di riprendere la riproduzione dall'ultima posizione. Anche il plugin di YouTube è stato migliorato.

3.6. Un sorriso per il pubblico

Cheese, un'applicazione per registrare video e scattere fotografie con una webcam dispone di una nuova interfaccia grafica ed è stata aggiunta una modalità "raffica" per catturare più immagini con un solo scatto. È possibile scegliere il numero di immagini da catturare e l'intervallo di tempo necessario. Inoltre, è anche possibile scattare una fotografia utilizzando il pulsante di scatto di cui alcune webcam sono dotate.

L'interfaccia utente di Cheese è stata ottimizzata per schermi piccoli, come quelli dei netbook, spostando il riquadro delle anteprime a destra. L'immagine sottostante mostra Cheese nella nuova veste panoramica e in modalità raffica.

Figura 5Modalità panoramica per netbook

Per maggiori informazioni è disponibile la panoramica delle funzioni di Cheese.

3.7. Scrivere annotazioni sui propri PDF

Il visualizzatore di documenti Evince permetto ora di modificare e salvare annotazioni a cui viene associata una finestra pop-up. Evince è ora in grado di ripristinare, dopo un crash, i documenti che si stava visualizzando.

Evince è disponibile anche per piattaforme Microsoft Windows®.

3.8. Dissolvenze audio

L'applicazione Controllo volumeè in grado di controllare un subwoofer e la dissolvenza di un canale. Le modifiche delle impostazioni vengono applicate istantaneamente.

Figura 6Supporto alla dissolvenza e subwoofer

3.9. Ma non è tutto...

Oltre ai grandi cambiamenti, come per ogni rilascio di GNOME, ci sono molte piccole aggiunte e correzioni.

  • I menù e i pulsanti sono stati standardizzati in tutte le applicazioni del desktop per non visualizzare più le icone. I menù con oggetti dinamici, come applicazioni, file o segnalibri e dispositivi sono le uniche eccezioni e possono visualizzare un'icona. Questa modifica rende l'interfaccia utente standard e più pulita.
  • La posizione di salvataggio delle note e dei file di configurazione di Tomboy è stata modificata in conformità con la specifica di Freedesktop.org.
  • Il Gestore alimentazione supporta i portatili dotati di più di una batteria ed è stato aggiunto il supporto al rallentamento dei dischi fissi grazie a DeviceKit.
  • I backend di stampa GTK+ e lpr supportano la stampa di pagine multiple per foglio.
  • Gedit è stato portato su piattaforma Mac OS® X.
  • La resa video del testo è stata ulteriormente migliorata in Pango grazie all'utilizzo di un nuovo motore OpenType che fa uso di meno memoria e dispone di un supporto migliorato per i tipi di caratteri non funzionanti.
  • Grazie ai miglioramenti apportati in VTE, gli utenti del Terminale noteranno un minor utilizzo di memoria.
  • Brasero, l'applicazione per masterizzare CD/DVD, è in grado di masterizzare dati dividendoli su più dischi ed è stata aggiunta una rappresentazione visiva dello spazio usato sul disco prima della masterizzazione.