Verso GNOME 2.30 e oltre
Lo sviluppo non si ferma con GNOME 2.28. I lavori su GNOME 2.30 sono già cominciati, visto che sarà rilasciato esattamente sei mesi dopo la 2.28.
La decisione finale se GNOME 2.30 (previsto per marzo 2010) o GNOME 2.32 (previsto per settembre 2010) diventerà GNOME 3.0 verrà presa agli inizi di novembre 2009. Questa decisione sarà basata sull'avanzamento delle nuove e attuali applicazioni e librerie di GNOME e il loro impatto su accessibilità, stabilità e usabilità.
GNOME 2.30 continuerà a fornire la piattaforma desktop e le applicazioni che ha sempre incluso, così come potrebbe potenzialmente includere la nuova interfaccia GNOME Shell e il GNOME Activity Journal, che è di aiuto nell'esplorare e trovare i file sul computer. Per gli sviluppatori, GNOME 2.30 renderà deprecate diverse vecchie librerie.
Un'anteprima della GNOME Shell è disponibile con la versione 2.28 e può essere scaricata da Internet. La GNOME Shell presenta un'innovativa interfaccia utente che sfrutta le tecnologie del "compositing". GNOME Shell semplifica l'aggiunta di spazi di lavoro, l'avvio delle applicazioni più e l'accesso ai file e documenti più usati.
Il GNOME Activity Journal è uno strumento per esplorare e trovare con semplicità i file sul proprio computer. Tiene traccia di un diario cronologico di tutte le attività relative ai file e supporta il "tagging" e la creazione di interconnessioni tra gruppi di file. Il GNOME Activity Journal è l'interfaccia utente di Zeitgeist, il motore che tiene traccia di tutte le attività nell'ambiente grafico, con supporto al tagging e all'aggiunta di segnalibri per i vari elementi.
«Tomboy Online» è pianificato per GNOME 2.30 e consentirà agli utenti di sincronizzare e di accedere alle proprie note attraverso il web.
Il piano di sviluppo di GNOME mostra gli obiettivi degli sviluppatori per la prossima versione, la pianificazione del rilascio di GNOME 2.30 è stata pubblicata a inizio anno ed è disponibile nel sito web di GNOME.