Novità per l'accessibilità
GNOME esprime un profondo interesse nel rendere il software accessibile a chiunque, inclusi gli utenti e gli sviluppatori con disabilità tali da rendere difficile l'uso di un computer. Per poter venire incontro a tali esigenze, è stato creato il GNOME Accessibility Project ed è stato definito un framework standard per l'accessibilità condiviso tra gli ambienti grafici liberi.
GNOME 2.26 porta avanti ciò che è stato ottenuto nel passato per l'accessibilità con molti nuovi miglioramenti.
3.1. Lettore di schermo Orca
Per il lettore di schermo Orca sono stati risolti molti problemi, oltre 160 per GNOME 2.26, e ne sono state migliorare le prestazioni. Tra i miglioramenti apportati citiamo:
- migliorato supporto per ARIA in Firefox;
- comprensione della pronuncia per parole in stile wiki (ParoleWiki) e mnemoniche;
- possibilità di configurare la tonalità di lettura, il tasso e il volume direttamente dal riquadro delle preferenze;
- migliorate prestazioni e affidabilità.