Novità per l'accessibilità

GNOME esprime un profondo interesse nel rendere il software accessibile a chiunque, inclusi gli utenti e gli sviluppatori con disabilità tali da rendere difficile l'uso di un computer. Per poter venire incontro a tali esigenze, è stato creato il GNOME Accessibility Project ed è stato definito un framework standard per l'accessibilità condiviso tra gli ambienti grafici liberi.

GNOME 2.24 porta avanti ciò che è stato ottenuto nel passato per l'accessibilità, con molti nuovi miglioramenti.

3.1. Migliore navigazione da tastiera

A partire dalla versione 2.0 di GNOME è stato possibile dare il focus al pannello di GNOME usando la combinazione di tasti Control+Alt+Tab. Gli utenti potevano quindi usare il tasto Tab per muoversi tra tutti gli elementi presenti sul pannello, con l'eccezion delle icone nell'area di notifica.

Dalla versione 2.24 è ora possibile spostarsi su un'icona di notifica usando solamente la tastiera.

La navigazione da tastiera è stata migliorata anche all'interno del gestore di file. La selezione dei file per mezzo della tastiera non segue più un percorso rettangolare, ma lineare.

3.2. Migliore accessibilità del mouse

Nella precedente versione 2.22 sono state introdotte speciali funzioni di accessibilità per il controllo del mouse. In GNOME 2.24, questa funzioni sono state ulteriormente migliorate:

  • l'accessibilità del mouse funziona correttamente anche con configurazioni multi schermo;
  • il clic automatico può essere abilitato facendo indugiare il puntatore su una speciale area dell'applicazione da pannello per il clic automatico;
  • il disegno dei gesti è visualizzato sullo schermo.

3.3. Migliore lettore di schermo

GNOME e i sui partner hanno lavorato per migliorare l'accessibilità e il supporto alla lettura dello schermo sia per GNOME 2.24 che per molte altre applicazioni di terze parti.

Il supporto ai dispositivi braille e testo-a-parlato è stato ampiamente perfezionato per le applicazioni Java, OpenOffice.org, Mozilla Thunderbird, Pidgin e per il pannello e l'esploratore di manuali di GNOME. Gli utenti sono messi a conoscenza della presenza di dialoghi senza focus quando si passa ad un'applicazione.

È stato svolto molto lavoro anche per integrare la tecnologia del lettore di schermo di GNOME con i browser web che supportano ARIA, a partire da Mozilla Firefox.

Tra le altre novità è anche presente la selezione automatica della voce del sintetizzatore vocale in base alla lingua di sistema, il supporto ai collegamenti verbali, l'eco per frase e messaggi opzionali di suggeriemento d'uso.