Novità per piattaforme mobili

Con GNOME 2.24 viene rilasciata per la prima volta la piattaforma di sviluppo GNOME Mobile. In GNOME Mobile sono raggruppati i componenti standard del desktop in modo da fornire una piattaforma essenziale sulle cui basi i distributori e gli assemblatori di dispositivi palmari possano creare ambienti di programmazione.

La piattaforma GNOME Mobile è il cuore tecnologico di molte piattaforme per dispositivi mobili basati su Linux come Maemo, la ACCESS Linux Platform, la piattaforma LiMo, Ubuntu Mobile, Moblin e Poky.

Nel rilascio iniziale di GNOME Mobile sono inclusi:

  • Infrastruttura essenziale

    • GLib— fornisce gli elementi basilari nella creazione di applicazioni per librerie portabili e applicazioni scritte in C. Fornisce il sistema a oggetti usato in GNOME, l'implementazione del ciclo "main" e un corposo insieme di funzioni di utilità per stringhe e strutture dati comuni.
    • DBus— un sistema di bus per messaggi in grado di fornire alle applicazioni un semplice metodo per comunicare l'una con l'altra e per coordinare i processi.
  • Infrastrutture di sistema

    • BlueZ— stack Bluetooth modulare, completo e conforme gli standard dotato di diverse utilità grafiche per GNOME;
    • Evolution Data Server (port DBus) — gestisce l'accesso al calendario, alle attività e alla rubrica dell'utente sia localmente che attraverso diversi protocolli di rete;
    • Telepathy— framework unificato che permette di includere nelle applicazioni utente funzionalità per messaggistica istantanea, comunicazioni audio/video attraverso il protocollo IP e socket "punto-a-punto" (Tubes);
    • Avahi— stack DNS-multicast che fornisce un servizio di scoperta zeroconf sulla rete locale;
    • GStreamer— generoso framework multimediale, utilizzabile in casi che spaziano dalla semplice riproduzione e streaming audio/video ai più complessi cattura, missaggio ed editing non lineare;
    • SQLite— database SQL transazionale, semplice e ad alte prestazioni che può essere integrato facilmente nelle applicazioni;
    • GConf— consente l'archiviazione e il recupero delle preferenze di configurazione:
    • Matchbox— window manager per ambienti X11 non-desktop come dispositivi palmari, set-top box o qualsiasi altro dispositivo in cui la risoluzione dello schermo, i sistemi di input o le risorse di sistema sono limitati;
    • gio e GVFS— forniscono un'API per file system virtuali con supporto a un'estesa selezione di servizi tra cui FTP, SFTP (SSH), WebDAV, NFS e SMB/CIFS;
  • Interfaccia utente

    • GTK+— toolkit multi-piattaforma per creare interfacce grafiche con API facili da usare;
    • Pango— fornisce dei servizi a GTK+ per l'impaginazione e la resa a schermo di testo, con una predilezione per l'internazionalizzazione;
    • ATK (toolkit per l'accessibilità)— assicura funzioni basilari di accesso universale a tutti i widget GTK+, garantendo agli strumenti di accessibilità avanzati un accesso completo per visualizzare e controllare le applicazioni.
    • Cairo— libreria per grafica 2D vettoriale progettata per creare output coerente su tutti i dispositivi di uscita sfruttando, quando disponibile, l'accelerazione hardware. Cairo fornisce una semplice API simile a PostScript.
  • Binding supportati

    Tutte le librerie della piattaforma GNOME Mobile sono disponibili attraverso API native scritte in C oppure attraverso dei binding di elevata qualità che forniscono tutte le potenzialità delle librerie secondo idiomi più familiari per chi sviluppa con linguaggi di programmazione ad alto livello. I linguaggi supportati sono:

    • C
    • C++
    • Python

GNOME si impegna nel supportare queste piattaforme e renderà disponibili per lo scaricamento delle immagini su macchina virtuale delle distribuzioni basate su GNOME Mobile 2.24 come Poky, Moblin e Ubuntu Mobile, in modo che gli sviluppatori possano provare la piattaforma per portarvi applicazioni.