Novità per l'accessibilità

4.1. Miglioramenti nella lettura e ingrandimento dello schermo

Orca, la tecnologia di lettura di schermo di GNOME, ha ricevuto diversi interessanti miglioramenti nella versione 2.22. La stretta collaborazione con Mozilla ha condotto a una accessibilità eccellente in Firefox 3, incluso il supporto in Orca ad ARIA (Accessible Rich Internet Applications) e Regioni Live. Ciò migliora l'utilizzo delle moderne applicazioni web dinamiche.

In GNOME 2.22 Orca aggiunge anche il supporto al braille contratto di livello 2. Si è lavorato parecchio anche per migliorare la sua qualità e stabilità dell'intera applicazione.

L'ingrandimento dello schermo è stato ottimizzato e ora può sfruttare anche tecnologie come il compositing di X per consentire uno scorrimento sia più fluido che a schermo intero sull'hardware che lo supporti. È presente anche un migliorato supporto ai filtri per il daltonismo.

4.2. Nuovo accesso universale per il mouse

GNOME 2.22 include un insieme di speciali miglioramenti di accessibilità per il controllo del mouse. Tra le funzioni troviamo:

  • la possibilità di catturare il puntatore all'interno di una regione dello schermo;
  • la possibilità di aprire il menù contestuale con solo un pulsante del mouse; e
  • la possibilità di eseguire diversi tipi di clic (per esempio clic singolo, doppio-clic, clic contestuale e trascinamento) senza usare alcun pulsante del mouse (tipicamente indicato come dwelling - clic automatico).
Figura 7Opzioni di accessibilità per il mouse.