Novità per gli amministratori

5.1. Integrazione con PolicyKit

PolicyKit è una nuova architettura di sicurezza cross-desktop. Lo scopo di PolicyKit è di fornire alle applicazioni utente un modo coerente per ottenere privilegi aggiuntivi, come per esempio nel caso di applicazioni amministrative.

Usando PolicyKit, gli amministratori possono ora configurare delle impostazioni relative all'intero sistema. Per esempio, è possibile consentire ad alcuni utenti di regolare la data e l'ora dell'orologio o assegnare a specifici utenti la possibilità di avviare o fermare servizi di sistema.

Dal punto di vista degli utenti invece, per quelle impostazioni che comunemente non sono autorizzati a cambiare, sono presenti nei pannelli di controllo dei pulsanti di sblocco. Facendo clic sul pulsante di sblocco viene chiesto all'utente di fornire credenziali di autorizzazione aggiuntive.

Figura 8Impostazioni di rete

5.2. Migliori strumenti di sistema

Gli strumenti di amministrazione di sistema di GNOME ora eseguono il monitoraggio dei cambiamenti nei file di configurazione che stanno modificando. Ciò significa che se un altro amministratore cambia la configurazione, il proprio schermo è aggiornato per riflettere tali cambiamenti.

Lo strumento Cartelle condivise invece consente di modificare il database degli utenti SMB (smbpasswd).

Lo strumento Rete permette infine di di impostare connessioni PPPoE e GPRS.