Novità per gli utenti
- 1.1. Desktop
- 1.2. Applicazioni
- 1.3. Centro di controllo
- 1.4. Utilità
- 1.5. Giochi
1.1. Desktop
- 1.1.1. Aspetto e Sensazione
- 1.1.2. Il file manager
- 1.1.3. Appunti
- 1.1.4. Il pannello
1.1.1. Aspetto e Sensazione
GNOME 2.12 introduce un nuovo tema standard, anche noto come "ClearLooks", che rende il desktop più attraente restando al contempo semplice e senza fronzoli.
1.1.2. Il file manager
Il file manager di GNOME 2.12, anche noto come "Nautilus", presenta parecchi miglioramenti all'interfaccia utente. La più evidente è che la vista elenco adesso può mostrare i file nelle directory, permettendo di navigare in una sotto-cartella e aprire una nuova finestra per la cartella solo quando necessario. Inoltre, per maggiore comodità, il menù dei Segnalibri adesso mostra le stesse posizioni della finestra di dialogo "Scegli file".
In GNOME 2.12, trascinando del testo da una applicazione alla finestra di una cartella viene creato un nuovo documento di testo, facendo così risparmiare tempo. Si noterà inoltre che GNOME adesso mostra una anteprima del testo che viene trascinato invece di una semplice icona.
Ci sono inoltre grosse migliorie alla modalità di esplorazione, rendendola simile alla attuale finestra di dialogo "Scegli file" di GNOME:
- Risorse e Segnalibri adesso possono essere visualizzati in un riquadro laterale.
- La posizione adesso è mostrata con barra del percorso di GNOME invece di una campo di testo. Il percorso testuale è ancora disponibile attraverso la scorciatoria da tastiera Control-L.
La semplice funzionalità di masterizzazione CD di GNOME consente ora di copiare sia CD audio che CD dati. Basta fare clic con il tasto destro sul CD dopo averlo inserito.
1.1.3. Appunti
GNOME adesso ricorda i dati copiati, anche se si chiude la finestra da cui erano stati copiati. Questo problema di vecchia data è stato finalmente risolto senza i problemi di prestazioni normalmente associati con i demoni degli appunti, permettendo alle applicazioni di richiedere esplicitamente l'uso di questa funzionalità.
1.1.4. Il pannello
Il pannello, che normalmente si vede nella parte superiore e inferiore dello schermo, permette di avviare applicazioni e controllare vari aspetti dell'ambiente. In GNOME 2.12 è possibile avere pannelli verticali contenenti menù, grazie ai menù ruotati.
Si può anche notare che le applicazioni possono far lampeggiare il proprio nome nell'elenco delle finestre, per indicare che sono pronte. Per esempio, una applicazione di messaggi istantanei potrebbe far lampeggiare la propria icona quando un amico invia un messaggio.
1.2. Applicazioni
- 1.2.1. Riproduttore video
- 1.2.2. Estrazione CD
- 1.2.3. Browser web
- 1.2.4. Evolution
1.2.1. Riproduttore video
Il riproduttore video di GNOME, "Totem", fa uso della struttura multimediale GStreamer. In GNOME 2.12 il riproduttore video adesso mostra la scaletta in un riquadro laterale invece che in una finestra separata e supporta i menù e i sottotitoli dei DVD.
1.2.2. Estrazione CD
L'estrattore di CD di GNOME estrae facilmente l'audio dai CD per la successiva riproduzione sul PC o su un riprodutore musicale portatile. E adesso è possibile riprodurre le tracce prima di estrarle. Quest'ultima versione può anche estrarre i file su server di rete o dispositivi rimovibili, usando il sistema di file system virtuale di GNOME.
1.2.3. Browser web
Il browser web di GNOME, "Epiphany", è basato su Mozilla e al contempo si integra pienamente con l'ambiente desktop GNOME. I miglioramenti nella versione 2.12 includono
- Una barra di ricerca, come quella di Firefox, che era precedentemente disponibile come estensione di Epiphany. Questo permette di cercare del testo in una pagina senza nascondere la pagina dietro una finestra di dialogo.
- Messaggi di errore più chiari, mostrati direttamente nel browser.
- Uso del sistema di stampa standard di GNOME.
- I segnalibri possono essere condivisi facilmente attraverso la rete.
1.2.4. Evolution
Il client integrato di email e groupware di GNOME, "Evolution", supporta le impostazioni di posta tradizionali così come Novell Groupwise e Microsoft Exchange. Con Evolution si possono leggere, scrivere e gestire email, contatti ed eventi di calendario.
In GNOME 2.12 Evolution adesso presenta una struttura dei menù più facile da usare, una barra degli alleati migliorata e permette la cifratura PGP in linea e le firme PGP. In aggiunta l'agenda adesso permette la delega della partecipazione agli incontri.
Adesso sono supportati i proxy Groupwise e gli account IMAP, inoltre sono stati risolti alcuni problemi di compatibilità per le persone che già usano Mozilla Thunderbird con IMAP.
1.3. Centro di controllo
- 1.3.1. Informazioni personali
- 1.3.2. Preferenze del mouse
1.3.1. Informazioni personali
GNOME adesso contiene un nuovo pannello di controllo "Informazioni personali" in cui è possibile inserire i propri dettagli personali come numeri di telefono, indirizzo, indirizzo email e identificativi per la messaggistica istantanea, invece di ripetere le informazioni in parecchie applicazioni. Da qui è anche possibile cambiare la propria password.
1.4. Utilità
Le utilità di GNOME presentano alcuni miglioramenti, tra cui:
- 1.4.1. Visualizzatore di documenti
- 1.4.2. Visualizzatore di immagini
- 1.4.3. Visualizzatore della guida
- 1.4.4. Ricerca
- 1.4.5. Dizionario
1.4.1. Visualizzatore di documenti
GNOME 2.12 fornisce un nuovo visualizzatore di documenti, anche noto come "Evince", per sostituire i visualizzatori di documenti PDF e PostScript precedentemente separati. Questo nuovo visualizzatore è più semplice e più conveniente, con una utile funzionalità di ricerca e la capacità di mostrare diverse pagine alla volta.
1.4.2. Visualizzatore di immagini
Il visualizzatore immagini di GNOME adesso può mostrare immagini con correzione di colore, usando i profili ICC.
1.4.3. Visualizzatore della guida
Il visualizzatore della guida di GNOME, "Yelp", adesso usa lo stesso motore del browser web Epiphany. L'aspetto, la sensazione, la velocità e la stabilità di Yelp sono stati ampiamente migliorati.
Yelp adesso presenta un supporto migliorato per la formattazione specifica della localizzazione, permettendo di rappresentare la documentazione usando regole di formattazione specifiche della lingua, un complemento eccellente per il nuovo sistema di traduzione dei documenti, che permetterà ai traduttori di tradurre i documenti della guida con la stessa facilità di un'applicazione.
1.4.4. Ricerca
Lo strumento di ricerca di GNOME adesso mostra le miniature delle immagini invece di icone generiche.
1.5. Giochi
I giochi di GNOME aggiungono divertimento al desktop. Il gioco "Campo minato" presenta alcune migliorie in GNOME 2.12 - ad esempio, viene garantito che il primo clic pulisce un numero utile di quadrati così non è necessario fare clic alla cieca nella speranza di non colpire una mina, e viene disegnato un grafico esplosivo quando si colpisce una mina.